LEASING: Fiscalità anticipata e differita

Questo prospetto è composto da due sezioni che riportano rispettivamente il calcolo della fiscalità anticipata/differita sui canoni di Leasing e sul Prezzo di riscatto.

Questa sezione riporta i dati riferiti al calcolo sui Canoni.

I calcoli prodotti  devono essere presi in considerazione solo nel caso di contratti stipulati dopo il 29/04/2012.

Il redattore del bilancio deve valutare l’iscrizione della fiscalità differita sui canoni conseguente alla creazione del doppio binario civile-fiscale.

Lo stanziamento o meno delle imposte differite attive deve essere effettuato solo quando esiste la ragionevole certezza del loro futuro recupero; quando cioè, secondo quanto previsto dal Principio Contabile n. 25, esiste una ragionevole certezza di ottenere in futuro imponibili fiscali che potranno assorbire tale eccedenza.

Nel prospetto viene proposta una doppia possibilità di calcolo della quota interessi sulla durata fiscale o su quella contrattuale: si noti che su questo punto non esiste una certezza né legislativa né di prassi, ma solo le diverse indicazioni di Assonime e Assilea.

Il contratto inserito nell’esempio è stipulato in data precedente al 29/04/2012, quindi il foglio non deve essere preso in considerazione.

Questa sezione riporta i dati riferiti al calcolo sul Prezzo di riscatto.

I calcoli qui prodotti sono da prendere in considerazione indipendentemente dalla data di stipula.

Nella colonna Rettifica della differenza temporanea, è possibile inserire da input eventuali variazioni che devono essere apportate alla differenza temporanea.

Lascia un commento