Il prospetto è diviso in due sezioni che calcolano rispettivamente l’ammortamento sull’importo del contratto e sul prezzo di riscatto.
La rilevazione degli ammortamenti relativi ad un contratto di leasing è disciplinata dallo IAS 17, principalmente ai punti 27 e 28 (relativi ai beni in Leasing Finanziario):
La procedura propone due prospetti:
– Scegliere con una “x” se il primo anno l’ammortamento è considerato al 50% o per una frazione dei 12 mesi totali.
– Sono conteggiati in automatico i mesi di efficacia del primo anno.
– Apporre check su “Spese istruttoria” se si vuole includere l’importo di tali spese nel Costo storico complessivo.
La procedura, in base ai dati inseriti, calcola il piano di ammortamento dell’operazione di Leasing. E’ possibile segnalare eventuali Rettifiche e Riprese di valore inserendo gli importi da input nelle rispettive colonne.
– Scegliere con una “x” se il primo anno l’ammortamento è considerato al 50% o per una frazione dei 12 mesi totali.
– Viene riportato l’importo del prezzo di riscatto, la data di fine contratto e l’anno in cui avviene il riscatto.
– Sono conteggiati in automatico i mesi di efficacia del primo anno.
La procedura, in base ai dati inseriti, calcola il piano di ammortamento del prezzo di riscatto. E’ possibile segnalare eventuali Rettifiche e Riprese di valore inserendo gli importi da input nelle rispettive colonne.